LEXIS 22.2004

Sommario

Metrica ed ecdotica eschilea, Colloquio internazionale, Trento, 10-12 ottobre 2002
M. Egidi, Saluto, p. 1
V. Citti, Premessa, p. 3
B. Gentili, Problemi di colometria: Eschilo, Prometeo (vv. 526-44; 887-900); Agamennone (vv. 104-21), p. 5
R. Pretagostini, Osservazioni sulla metrica nelle tragedie di Eschilo,
p. 17
J. Irigoin, La composition architecturale des Perses d’Eschyle, p. 29
V. Di Benedetto, Eschilo e Dioniso: postille, p. 37
L. Lomiento, L’antica colometria di Aesch. Sept. 78-150. Con alcune considerazioni di semantica metrica, p. 43
E. Medda, Clitemestra e il coro. Riflessioni sceniche e testuali su Aesch., Ag. 489-502, p. 61
J. Jouanna, Il canto virile delle vergini: Aesch. Suppl. 418-37, p. 87
G. Basta Donzelli, Riflessioni sulle Coefore di Hermann, p. 97
R. Dawe, Pseudo-Aeschylus: Agamemnon 1630-673; Eumenides 24-26, p. 117
C. Miralles, Sulla tradizione indiretta e la composizione dei versi 592-94 dei Sette a Tebe di Eschilo, p. 129
M. Martinelli, Considerazioni sulla ‘Legge di Porson allargata’ nei giambi lirici di Eschilo, p. 141
A. Marchiori, Ateneo testimone di Eschilo, p. 173
B. Zimmermann, Aischylos und Homer, p. 191

ARTICOLI
A. Camerotto, Il giorno di Hektor, p. 201
V. Citti – R. Dawe, Congetture ad Eschilo dalle edizioni cinquecentine,
p. 249
M. Farioli, Due parodie comiche della ‘psychostasia’: Ar. Ran. 1364-1413 e fr. 504 K.-A., p. 261
S. Novo Taragna, Sul valore significativo dei nomi:l’Ifigenia fra i Tauri di Euripide, p. 269
L. Battezzato, Parola d’ordine e distribuzione delle battute in {Eur.} Reso 682-89, p. 277
W. Lapini, La morte di Pitermo: (Posidippo epigr. 93.2 Austin-Bastianini), p. 289
V. Garulli, Rassegna di studi sul nuovo Posidippo (1993-2003), p. 291
M.P. Pattoni, Dafni davanti alla porta chiusa (Longus 3.5-9): variazioni in tema di paraklausithyron, p. 341
M. Magnani, In margine a una nuova edizione degli scolii tricliniani alla triade euripidea, p. 369
C. Barone, Reciprocità della violenza nel mito di Elettra, p. 383
L. Marrucci, Il buono (e il cattivo) uso della μάχαιρα, p. 397
L. Meini, Né fiore né feccia: un’interpretazione del verso 190 R³ di Cecilio Stazio, p. 415
F. Citti, ‘Finis coronat opus’: per la semantica di ‘corono’, p. 419
A. Traina, Per la memoria di Marino Barchiesi, p. 431

RECENSIONI
B. Gentili – L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica (E.Ch. Kopff), p. 433
P. Judet de la Combe, L’Agamemnon d’Eschyle. Commentaire des Dialogues (R. Tosi), p. 435
C. Jouanno, Naissance et métamorphoses du Roman d’Alexandre. Domaine grec (C. Franco), p. 441
G. Traina (cur.), Studi sull’XI libro dei Geographika di Strabone (C. Franco), p. 444
B. Tisé, Imperialismo romano e ‘imitatio Alexandri’. Due studi di storia politica (C. Franco), p. 446
A. Pellizzari, Servio. Storia, cultura e istituzioni nell’opera di un grammatico tardoantico (C. Franco), p. 446
J.B. Hofmann – A. Szantyr, Stilistica latina (G. Burzacchini), p. 448
E. Narducci, La Gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi (C. Franco), p. 450