LEXIS 15.1997

Sommario

Atti del Convegno Forme e interpretazioni del tragico
(Torino 11-12 aprile 1997)
V. Citti – R. Bertolino – G.F. Gianotti – G. De Blasio, Presentazione, p. 1
B. Zimmermann, Theorie und Praxis des Tragischen bei Friedrich Schiller, p. 9
G. Bona, Eschilo e la tragedia, p. 19
C. Miralles, Il tragico in Sofocle, p. 33
P. Judet de la Combe, Euripide e il tragico del non-tragico. A proposito dell’Ippolito, p. 45
G. Aricò, La tragedia romana arcaica, p. 59
G. Mazzoli, Il tragico in Seneca, p. 79
A. Maia, La tragedia alfieriana ed il modello classico, p. 93
P. Fornaro – C. Jacono, Riflessioni sul convegno, p. 97

J.B. Hainsworth, Tracce di oralità nei poemi omerici, p. 101
R. Fercia, Qualche riflessione in tema di poetica omerica: ‘novità’ del canto, soggettività espressiva e ruolo del Noos, p. 113
G. Bona, La ‘polis’, la religione, le donne nel teatro attico del V secolo, I Sette a Tebe di Eschilo, p. 123
A. Lai, La circolazione delle tragedie eschilee in ambito simposiale, p. 143
C. Neri, Il figlio di padre Caprese (Ar. Ach. 848-53), p. 149
B. Hemmerdinger, Les chiffres dans l’archetype de Thucydide, p. 159
T. Gargiulo, Timoteo, Persiani 70-71 P, p. 163
W. Lapini, Lisia 12.7, p. 169
A.T. Drago, Due esempi di intertestualità in Aristeneto, p. 173
A. Franzoi, Ancora sulla funzione dei prologhi nelle monografie di Sallustio, p. 189
F. Ferrarin, Ellenismo e mito classico nella narrativa di E.M. Forster,
p. 197
F. Citti, Dal Büchner al Blánsdorf. In margine alla terza edizione dei Fragmenta poetarum Latinorum, p. 215

RECENSIONI, SCHEDE, LIBRI RICEVUTI
Omero, Iliade (S. Nannini), p. 257
E.A. Havelock, Alle origini della filosofia greca. Una revisione storica (S. Maso), p. 259
L. Perilli, La teoria del vortice nel pensiero antico. Dalle origini a Lucrezio (S. Maso), p. 261
G. Moretti, Acutum dicendi genus. Brevità, oscurità, sottigliezze e paradossi nelle tradizioni retoriche degli stoici (F. Citti), p. 263
R. Strati, Ricerche sugli avverbi latini in -tus (F. Citti), p. 265
A. Cavarzere, Sul limitare. Il ‘motto’ e la poesia di Orazio (V. Citti),
p. 268
G.L. Baldo, Dall’Eneide alle Metamorfosi. Il codice epico in Ovidio (C. Franco), p. 269
Ovidius Tristia (P. Pinotti), p. 271
F. Létoublon, Les lieux communs du roman. Stéreotypes grecs d’aventure et d’amour (D. Crismani), p. 272
Alessandro di Afrodisia, Il destino (S. Maso), p. 276
AA.VV., Ars Narrandi. Scritti di narrativa antica in memoria di Luigi Pepe (C. Franco), p. 279
AA.VV., La letteratura di consumo nel mondo greco-latino (C. Franco),
p. 281
AA. VV., Rom und der Griechische Osten, Festschrift für Hatto H. Schmitt zum 65. Geburtstag  (C. Franco), p. 283
AA.VV., Viaggi e commerci nell’antichità (D. Zammattio), p. 285
Aischylos, Tragödien (V. Citti), p. 287
A. Lesky, La poesia tragica dei Greci (C. Franco), p. 287
AA.VV., Esclavage et dépendance dans l’historiographie soviétique récente (C. Franco), p. 287
AA.VV., Tragedy, Comedy and the Polis (C. Franco), p. 288
AA.VV., Vedere l’invisibile. Nicea e lo statuto dell’immagine (V. Citti), p. 288